
webquest sulla poesia
Per fare una poesia
Si prende una P
come pialla, pasta, pietra;
poi si prende una O
come oro, ombra, orizzonte;
poi si prende una E
come erba, edera, esilio;
poi si prende una S
come sole, sale, silenzio;
poi si prende una I
come io, isola, Icaro;
poi si prende una A
come acqua, arancia, ala;
poi si mettono insieme
senza odio, senza noia,
senza fretta, senza rabbia,
senza malinconia,
e si fa la poesia.
Poesia mia: un omaggio a Guido Cavalcanti
Perch ‘i’ no spero di tornar giammai,
ballatetta, in Toscana,
va’ tu, leggera e piana,
dritt’a la donna mia,
che per la sua cortesia
ti farà molto onore...1 A chi si rivolge il poeta?
2 Quale incarico assegna alla ballatetta?
3 Sentendo approssimarsi alla morte,che compito affida alla ballatetta?
4 Nella prima parte, quale messaggio deve portare la ballata alla donna?
Scrivete una poesia
in cui parlate alla Poesia come se fosse una persona cara, un amico,
Iniziate ogni verso con la parola Poesia
E pensate a:
Quali colori la poesia suggerisce
Che aspetto ha,se è maschio o femmina
Di che colore sono i suoi capelli
A quale periodo dell’anno assomiglia di più
Che carattere o che caratteristiche ha
La mia poesia