Finalità del Corso

Finalità del Corso Acquisizione, recupero e consolidamento delle strumentalità linguistiche di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere). Acquisizione di conoscenze e competenze pratiche sulla scrittura creativa, saper scrivere una poesia e sentirla nel cuore. L’apprendimento si avvale di risorse digitali e della metodologia della didattica laboratoriale

domenica 30 gennaio 2011

Riflettere sulla poesia






webquest sulla poesia

Per fare una poesia
Si prende una P
come pialla, pasta, pietra;

poi si prende una O
come oro, ombra, orizzonte;
poi si prende una E
come erba, edera, esilio;
poi si prende una S
come sole, sale, silenzio;
poi si prende una I
come io, isola, Icaro;
poi si prende una A
come acqua, arancia, ala;
poi si mettono insieme
senza odio, senza noia,
senza fretta, senza rabbia,
senza malinconia,
e si fa la poesia.



Poesia mia: un omaggio a Guido Cavalcanti


Perch ‘i’ no spero di tornar giammai,

ballatetta, in Toscana,

va’ tu, leggera e piana,

dritt’a la donna mia,

che per la sua cortesia

ti farà molto onore...


Dopo aver ascoltato e letto questa ballata, proviamo a rispondere a queste domande

1 A chi si rivolge il poeta?
2 Quale incarico assegna alla ballatetta?
3 Sentendo approssimarsi alla morte,che compito affida alla ballatetta?
4 Nella prima parte, quale messaggio deve portare la ballata alla donna?



Scrivete una poesia
in cui parlate alla Poesia come se fosse una persona cara, un amico,
Iniziate ogni verso con la parola Poesia

E pensate a:

Quali colori la poesia suggerisce
Che aspetto ha,se è maschio o femmina
Di che colore sono i suoi capelli
A quale periodo dell’anno assomiglia di più
Che carattere o che caratteristiche ha

La mia poesia

sabato 22 gennaio 2011

CHE COS'E' LA POESIA

2° Incontro: Quando scrissi la mia prima poesia.

CHE COS'E' LA POESIA







Parlare di poesia

IL POETA RISPETTA SEMPRE LE REGOLE?

Visita di protocollo

- Alamdamaramalamandamalà.
- Madama.
- Ciribiribiciribiribiciribiribi.
- Eremsemdereremendereremè.
- Messere.
- Ciribiribiciribiribiciribiribi.
- Infilinfidinfikinfibrillirì.
- Bikini.
- Ciribiribiciribiribiciribiribi.
- Oromsomdororosorodorodò.
- Pomodoro.
- Ciribiribiciribiribiciribiribi.
- Umfudumfulumfutumfurù.
- Fumo.
- Ciribiribiciribiribiciribiribi.

(Aldo Palazzeschi)

domenica 16 gennaio 2011

Sulle ali di Pindaro: occasioni per leggere, scrivere ed emozionarsi” Mod.B

Poetare




I.C “Plinio il Vecchio” Bacoli (NA)
PON 2007-2013 Obiettivo C – Azione C1









PARLIAMO DI POESIA

Poesia
Riccardo Cocciante

P.Casella - Cocciante - Luberti

(1972)

Poesia poesia
sembra che non ci sia
poi ritorni per caso
a quand'eri bambina
e tu
tu correvi cantando
sorridevi per niente
e potevi volare
e tutto questo era
poesia.

Poesia poesia
sembra che non ci sia
poi ti prende la mano
e ti porta lontano
con lui
e non sei più bambina
non sorridi per niente
scopri di essere donna
e tutto questo è
poesia.

Poesia poesia
sembra che non ci sia
poi ti svegli una notte
e vorresti parlare
con lui.
Ti dovresti spiegare
e non sai cosa dire
che è finito l'amore
ma in fondo anche questo
è poesia.