Finalità del Corso

Finalità del Corso Acquisizione, recupero e consolidamento delle strumentalità linguistiche di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere). Acquisizione di conoscenze e competenze pratiche sulla scrittura creativa, saper scrivere una poesia e sentirla nel cuore. L’apprendimento si avvale di risorse digitali e della metodologia della didattica laboratoriale

domenica 27 marzo 2011

Le poesie degli alunni

La poesia


La poesia nasconde
i sentimenti e le emozioni profonde,

dietro il suono ormai fisso
del profondo abisso.


C'è una poesia dovunque.
C'è una poesia per chiunque

può sentire
può ascoltare
può regalare
un’ emozione che,
si può emanare e
mai se ne può andare.


Un’emozione,
un sentimento,
che arriva fino
al profondo
del tuo mondo.


Un mondo che,
solo tu puoi immaginare
e la poesia ti può ispirare.


Sfogarti potrai
se una poesia
scriverai o leggerai.
Manuela- Giuseppe





Per fare una poesia

Per fare la poesia

Si prende la P

Come partita, piccone, Pintus

Poi si prende la O

Come overcraft , Orvieto , omino

Poi si prende la E

Come Empoli , Esopo , Ercole

Poi si prende una S

Come sole , stella , sicura

Poi si prende una I

Come istrice , ippopotamo , Ignazzo

Poi si prende una A

Come astronave , acrobata , anice.

Poi si mescolano

Senza odio , senza noia , senza fretta , senza rabbia ,

senza malinconia, e si fa la poesia













Alliterazione e Assonanza

La Lama affilata
Sola soletta parlava
e lavorava sulla montagna di Orlando.
La musica lanciò la bella notizia
ballando.
Ormai la lama non più sola
lavorava ora in compagnia larvata.
La lama lascia la montagna di Orlando ormai sporca si lavò nel fiume
e dopo lampeggiando di splendore ritornò al suo vecchio lavoro.
Voglio bene al mio Papà
Con l’accento Sulla A
Perchè è particolare ma allo stesso tempo molto solare.
Si chiama Pasqualino e vive ad Acerra. Mangia pane e beve acqua.
Rosario - Giuseppina
P
Pina suonò piano il pianoforte
Mentre portavano la posta
per gli appartamenti del paese.
Passò il panettiere che portò il pane
Mentre Pina si appisolò.
Sveglia comperò un pezzo di pizza
E passeggiando tornò al suo appartamento
E trovò suo padre che la rimproverò.