Finalità del Corso

Finalità del Corso Acquisizione, recupero e consolidamento delle strumentalità linguistiche di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere). Acquisizione di conoscenze e competenze pratiche sulla scrittura creativa, saper scrivere una poesia e sentirla nel cuore. L’apprendimento si avvale di risorse digitali e della metodologia della didattica laboratoriale

domenica 27 marzo 2011

Rime e metafore degli alunni dell' ISTITUTO COMPRENSIVO PLINIO IL VECCHIO BACOLI

Il mare blu

Sembra un gioiello

E sempre più

Mi sembra bello Barone Manuela


Quel ragazzo è una volpe

Corre via veloce, senza colpe Carannante Biagio


La lampadina è un sole

Come i tuoi occhi

Che all’imbrunire

Sembrano un tramonto dorato Costigliola Costantino


È un asino quel ragazzo

Non impara niente

ed io divento pazzo De Cicco Angelo


Firenze è bella

Napoli ti ammalia

Torino è forte

E dappertutto è Italia Di Meo Antimo


Enrico è un coniglio

È di carote è ghiotto

E tutto il giorno

Lui ne mangia un botto Gambardella Elena

Ho piantato un gelsomino

Ed una bella rosa

Vicino al cuoricino

Dove il mio amor riposa Gambardella Elena

Le idee sono voci di madre

Nutrono e crescono

aspettando un padre Illiano Nunzia


Con i tuoi occhi blu

Guardi il cielo lassù

Con la tua onestà

Dai un senso alla realtà

Il tuo sguardo profondo e felino

è quello di un gatto

Che al sol guardarlo

io divento matto Lama Giuseppina


Tu sei il sole e io sono l’amore

Io do calore e tu emozioni al cuore Napolano Luisa


Perché le idee sono farfalle

Volano libere, sole e belle Scamardella Giuseppe


Ricordati che a casa tu non tornerai

Se la spesa con te non avrai

Se non prendi ciò che ti ho ordinato

Andrai in giro a raccontar quel che ti è capitato

Nessun commento:

Posta un commento