Il suono delle parole:
La filastrocca è quella forma poetica che, attraverso la rima, l’assonanza, la ripetizione e i giochi di parole, aderisce all’origine, alla nascita della parola nel bambino.
Le regole per formare la filastrocca:
- La cadenza : ossia il tempo che si batte per accompagnare le parole
- La rima : cioè dove cade l’accento dell’ultima parola
- La ripetizione : serve ad accentuare il ritmo e la cadenza e a legare le parole l’una all’altra
L’allitterazione consiste nella ripetizione di uno stesso suono consonantico all’inizio o all’interno di due o più parole vicine:
“...scende il pesce
scivolando tra le rocce lisce”
L'assonanza
è una rima imperfetta nella quale le vocali sono uguali e le consonanti diverse. Può essere interna.
Carnevale vecchio e pazzo
s’è venduto il materasso
s’è venduto il materasso
Le onomatopee
Le onomatopee sono parole che riproducono un suono o una voce
Mastro Geppetto
Mastro Geppetto
Abete Pioppo Larice Pino
Sega raspa pialla martello
Vra vra vra
Visc visc visc visc
Tic tac toc
Nessun commento:
Posta un commento